SLRVLTN Due Tre Ventuno è andato in onda su Radio Milano International e ora è disponibile per l’on demand:
PANTU & LONG JOHN – True FDP
JARROD LAWSON – Universal Chord
TRULY YOURS – Come And Get It
ALICIA KEYS – Authors Of Forever
REECE – Generational Hearttrhob
LOUIS BAKER, KINGS – Overdrive
CHARLIE WILSON, SEBASTIAN KOLE – The Devil & I Got Up To Dance A Slow Dance
ARETHA FRANKLIN – What A Fool Believes
NONAME – Rainforest
THE KING’S PARADE – Alright For You
KEN THE MISFIT – Angel
CAUTIOUS CLAY – Roots
LEELA JAMES – Complicated
SIR – Teach Me
YO TRANE – Love Bullet
SYLO NOZRA – 575 (Demo)
AARON CHILDS – PEACH
SLRVLTN Ventitre Due Ventuno è andato in onda su Radio Milano International.
Ora è disponibile on demand
ANNA BASSY – Could You Love Me
PINK SWEAT$ – Heaven
LOUIS BAKER, KINGS – Overdrive
SWEETBACK – You Will Rise
REMEY WILLIAMS – Real Love Ain’t Safe
UNUSUAL DEMONT – Pine
PM WARSTON – In Conversation
JON BATISTE – Cry
ARYA – Feelings In Disguise
LEXII ALIJAI, WALE – Hoodie SZN
TAINY, MIGUEL – Sunbathe
KELLY ROWLAND – Hitman
DIDDY DIRTY MONEY, SKYLAR GREY – Coming Home
MAR1ASOL, LUCAS LOW – Us
BATHE – Kimmi
SERPENTWITHFEET – Same Size Shoe
Sicuramente hai almeno già sentito parlare di Billie Holiday.
E siccome a questo punto serve andare indietro, molto indietro nella nostra storia, questa volta uniamo i puntini dal 1947 (anno in cui il film si svolge) e il 2021.
1947 ovvero l’anno in cui viene svolto un processo molto controverso. Ufficialmente Billie Holiday venne accusata di detenzione di stupefacenti dalla narcotici, ma sotto quel velo c’era un tentativo estremo di impedirle di continuare a cantare ‘Strange Fruit’, canzone che condanna il linciaggio dei neri da parte dei bianchi. Già, sempre la stessa storia. Quella di ‘Strange Fruit’ fu scritta da Abel Meerpol, insegnante ebreo del Bronx che ebbe tra i suoi studenti anche un certo James Baldwin.
Quando ti chiedono se la musica ha qualche importanza, pensa a questa storia. Poi rispondi: Billie Holiday.
Il 26 Febbraio su Hulu sarà disponibile il film sulla sua vita (“il biopic”) con Andra Day nei panni della cantante, dell’icona, di quel fenomeno di Billie Holiday.
La “pellicola” (si chiamano ancora così in digitale?) prende spunto da un capitolo del libro ‘Chasing The Scream: The First and Last Days Of The War On Drugs’ del giornalista Johan Hari ed è stata scritta dal premio Pulitzer Suzan-Lori Parks.
Ancora prima della sua distribuzione, la colonna sonora è stata candidata ai Golden Globe Awards per l’interpretazione di Andra Day che in voce e sullo schermo è la protagonista.
Colonna sonora che, ovviamente, ha dalla sua il fatto che sia piena di cover di Billie Holiday con il suono scintillante che possiamo avere nel 2021 e la produzione di quel geniaccio di Salaam Remi.
Ci sono due cose, nella colonna sonora, da notare.
La prima è ‘Tigress And Tweed’ scritta da Andra Day e Raphael Saadiq appositamente per il film.
La seconda è una collaborazione stellare fra Sebastian Kole e Charlie Wilson.
Si intitola ‘The Devil & I Got Up To Dance A Slow Dance’. Potrebbe bastare questo. E invece è proprio la canzone ad essere qualcosa di inaspettato. Di completamente fuori da qualsiasi canone. Di apparentemente alieno anche al mondo di Billie Holiday.
Una meraviglia che puoi ascoltare qui:
Trovi comunque tutto l’album, sempre su Spotify
SLRVLTN Sedici Due Ventuno è andato in onda su Radio Milano International in FM, DAB+ e streaming.
Puoi ascoltare l’on demand dal canale Mixcloud:
JMR – Dance With Me
DEL RO’YA LE – Ghost
TONE STITH – FWM
MONONEON, LEDISI – Done With The B-S
SAMUEL JACK – Fade Away
STEVIE WONDER – So What The Fuss
LIL TJAY, 6LACK – Calling My Phone
GALLANT – Relapse.
KORI JAMES – B W/O U
LUCKY DAYE, QUEEN NAIJA – Dream
PINK SWEAT$ – Give It To Me
HALL & OATES – Adult Education
JACOB BANKS – Parade
BLACK THOUGHT – Welcome To America
CHRIS DAVE – The Stand
ROY HARGROVE – I’ll Stay
La settimana è caratterizzata da questo post di Instagram:
Visualizza questo post su Instagram
E a proposito di Instagram, ci puoi trovare qui: oltre al “diario” di quello che succede alla radio ci divertiamo a condividere altra musica e quello che secondo noi merita la giusta attenzione. Un viaggio che continua e che ci regala sempre e comunque note e suggestioni:
Visualizza questo post su Instagram
SLRVLTN Nove Due Ventuno è andato in onda in FM, DAB e streaming su Radio Milano International
KORI JAMES – All My Love
H.E.R., JUDAS AND THE BLACK MESSIAH – Fight For You
MARVIN GAYE, LORD FINESSE – I Want You
KENYON DIXON – Switch
AXEL MANSOOR, ABHI THE NOMAD – Kids Can Be So Stupid
RÜDE CÅT – Think You’re Free
HAROLD MELVIN AND THE BLUE NOTES – Bad Luck
ARLO PARKS – Just Go
KYLE LUX – 222
VANJESS, PHONY PPL – Caught Up
AKOMA ONWUZURUIGBO – Messenger
LAMONE – Born To Be A King
KEYSHA COLE – I Don’t Wanna Be In Love
AVANT, KEKE WYATT – You & I
G-EAZY, CHRIS BROWN, MARK MORRISON – Provide
LUCKY DAYE, TIANA MAJOR9 – On Read
VICTORIA MONÉT – F.U.C.K.
SLRVLTN Due Due Ventuno è andato in onda alla radio in FM, DAB e Streaming su Radio Milano International ed è disponibile on demand qui:
ARLO PARKS – Caroline
MIKE POSNER, STANAJ, YOUNG BAE – Momma Always Told Me
RAW SOUL EXPRESS – The Way We Live
RAHEEM DEVAUGHN, THE COLLEAGUES – Mr Midnight
SAM EZEH – Suspension
BRENT FAYIAZ, DJ DAHI, TYLER THE CREATOR – Gravity
SERPENTWITHFEET – Fellowship
ARYA – Feelings In Disguise
SEBA KAAPSTAD – The Kingdom
BRICK – Dazz
DEANTÈ HITCHCOCK, 6LACK – How TF
JAMES VICKERY – Somewhere, Out There
RUFUS & CHAKA KHAN – Any Love
TATE McRAE – Rubberband
PARTYNEXTDOOR – Low Battery
FOR KING AND COUNTRY, LECRAE, THE WRLDFMS TONY WLLIAMS – Amen (Reborn)
L’instant classic.
Cioè quel disco che immediatamente diventa imprescindibile e non è per ragioni legate al quanto se ne parli sui social.
Che poi, in questo caso le ragioni sono lontanissime dai social, diciamocelo chiaramente.
Di lei parleranno tutti, è “cool” dire oggi che ‘Collapsed In Sunbeams’ è il disco di cui tutti avevamo bisogno ma nessuno di noi ha mai avuto il coraggio di chiederlo.
Quello che fa del disco di Arlo Parks qualcosa di fondamentale, oggi, secondo me risiede nel lavoro di scrittura. Arlo Parks scrive bene e quelli bravi ti diranno che è il suo storytelling a fare la differenza.
Probabile che questi abbiano ragione, che queste persone ne capiscano un sacco.
La mia prospettiva è sempre lontana, però, dalle logiche di quelli bravi, di quelli cool, di quelli che ne capiscono. Proprio per questo il suo pezzo questa volta è messo in apertura, perché l’apertura è quel momento in cui alla radio non c’è il tempo di allungare il brodo.
Vero, la sua scrittura che spesso si affida al racconto per immagini è bellissima (ma questa cosa l’hanno fatta anche gli U2 nel 1984). Vero anche, forse ancora più vero, che ‘Collapsed In Sunbeams’ lo ascolti e non sai dove collocarlo.
C’è tutta la musica di Arlo Parks, quella che ha ascoltato, quindi ci sono sì Frank Ocean (quando non esagera con l’etereo) e Florence And The Machine, ma ci sono anche i Portishead, King Krule e un sacco di altri matti.
Tutti insieme e soprattutto tutti ben digeriti da Arlo Parks che piazza un disco improbabile e lo fa diventare – spinta solo dal suo talento – una gemma di questo 2021.
A questo punto da Londra è tutto, spazio ad Arlo Parks.
SLRVLTN Ventisei Uno Ventuno è andato in onda in FM, DAB e Streaming su Radio Milano International.
Puoi seguire Soul (R)Evolution su Instagram dove trovi tutti gli aggiornamenti che “non ci stanno” alla radio.
ANT CLEMONS, JUSTIN TIMBERLAKE, KIRK FRANKLIN – Better Days
STOKLEY, THE BONFYRE – Cascade
ROBIN THICKE – Take Me Higher
THE TIME – Jungle Love
STR4TA – Rhythm In Your Mind
JOEL CULPEPPER – Poetic Justice
BRYAN-MICHAEL COX – Forever
GABRIELS – Love And Hate In A Different Time
DAVID BOWIE, QUEEN LATIFAH – Fame
JAZMINE SULLIVAN, ARI LENNOX – Heaux Tales
DEM ATLAS – Bad Days Ain’t Ova
HEATWAVE – Therm Warfare
WALE – Good Vibes (Za)
OLIVIER ST.LOUIS – Jump The Line
FATHER – Uncut
ELDER, MUSIQ SOULCHILD – Nobody
Questa è stata la prima puntata della presidenza di Joe Biden. E questa è, per noi, la foto simbolo di questo evento storico.
In America c’è tanto lavoro da fare per la nuova amministrazione e la speranza che si fa strada è quella di un’America che possa essere dipinta con colori nuovi, normali e civili.
Prestiamo attenzione agli Stati Uniti anche attraverso il punto di vista di Mookie, la newsletter di Fabio Germani che ci parla ogni venerdì di America e Hip Hop con inquadrature apparentemente singolari ma che in fondo uniscono dei puntini.
Mookie la puoi ricevere gratis andando qui.
E se ci segui da qualche tempo sai bene quanto noi amiamo unire i puntini.
Dicevamo dell’insediamento di Joe Biden.
Pochi hanno detto di un momento dello show serale presentato da Tom Hanks che ha visto un’esibizione splendida di Ant Clemons, Justin Timberlake e Anthony Hamilton da Memphis tenuta dentro e fuori gli studi leggendari della Stax Records..
Se te la sei persa, eccola qui
E se vuoi ascoltare la storia della Stax c’è questo podcast preso dalla Rete Svizzera Italiana:
Se invece ti interessa solo il suono della Stax, ci viene in aiuto Spotify con la sua playlist dedicata che trovi qui
SLRVLTN Diciannove Uno Ventuno è stato l’ultimo episodio dell’Era Trump ed è andato in onda su Radio Milano International ed è ora disponibile on demand qui sotto.
Se scorri trovi anche la playlist (che da noi si chiama SNDTRCK e gli appunti che da noi si chiamano #fuoriSLRVLTN). Quella dei nomi è una cosa che ovviamente facciamo per fingere di darci un tono.
CLIFF BEACH – Sunday Morning
J BROWN – Vibe
NAO, ADEKUNLE GOLD – Antidote
THE GROUP FIRE – More Than Friends
D’ANGELO, AMERIGO GAZAWAY – Devil’s Pie
JARROD LAWSON – Love Isn’t Always Enough
DON BLACKMAN – Holding You, Loving You
TREY GRAVES – X.
ASIAHN – My World
GABRIELS – Love And Hate In A Different Time
OTIS JUNIOR, DR DUNDIFF – Rising With It
ISAAC ZALE, JENGI – Thru The Glass
JAE STEPHENS, THEY. – What You Need
FAWAZ – The One
GALLANT – Comeback.
La copertina della settimana in tutta la sua gloria la puoi vedere sull’Instagram di SLRVLTN.
C’è Asiahn che pubblica il debutto su Motown dopo due EP da indipendente.
Continua quindi la storia della leggendaria etichetta di Detroit che ci ha regalato tanta bellissima musica anche se i suoi suoni di oggi sono ben lontani da quelli di Smokey Robinson e in mezzo di gente ne è passata un sacco (come di dischi, va detto) e ha lasciato tracce immortali.
Copertina contesa anche da Gabriels perché il loro progetto è una cosa bellissima.
Se ti limiti alla musica alla fine ti sembra uno dei progetti di rinnovamento del soul classico, ma se solo vai un attimo all’interno del discorso cambia tutto.
Come al solito, la SNDTRCK è composta dalle mie scelte oltre a quelle di Luca e Simone. Ed è stato proprio Simone a portare questo disco.
Simone, quello che se ne intende.
A dargli supporto c’è un inconsapevole Filippo Fenara che sul suo blog qualche settimana fa ha scritto una cosa che mi trova d’accordo su questo progetto.
La puoi trovare qui oppure se hai fretta puoi iniziare ad ascoltare tutto l’EP da Bandcamp:
SLRVLTN Dodici Uno Ventuno è andato in onda su Radio Milano International in FM, DAB+ e streaming.
Puoi ascoltarlo on demand qui:
e seguire @slrvltn su Instagram per contenuti aggiuntivi da parte della crew.
Di certo il progetto (così lo chiama lei) di Jazmine Sullivan, Heaux Tales, ha tenuto svegli gli appassionati di musica black per tutto il fine settimana.
Artisticamente ineccepibile, l’EP (perché così lo chiama lei) ha già alzato a livelli impressionanti l’asticella dell’R&B per quel ce riguarda il nuovo anno.
Non sono nemmeno state le collaborazioni con le “sis” Ari Lennox e H.E.R. a far accendere il coro di lodi sperticate, ma la perizia, l’anima che esce dal lavoro.
Si sa, Jazmine Sullivan gioca un campionato a parte da sempre e da sempre il suo profilo basso si concilia malissimo con il suo talento. Per comprendere qualcosa in più c’è il video del suo home tiny desk.
Si tratta di meno di mezz’ora dal vivo, in presa diretta, dove non c’è mai spazio per barare o per far finta di saperci fare. In questo caso nel salotto di casa, completamente a suo agio.
Il filmato è stato pubblicato su YouTube il giorno in cui Heaux Tales è stato caricato su tutte le piattaforme digitali.
Volendo approfondire, il progetto (perché così lo chiama lei) racconta il ruolo femminile nella società contemporanea e anche per i testi la buona Jazmine ha portato a casa mazzi di fiori, lodi sperticate e un coro assordante di “Tell ‘em, sis!” che non si è ancora spento.
Nelle parole di Jazmine Sullivan:
“Il patriarcato maschile non detta più cosa significhi essere una “brava ragazza”. La verità è che donne di tutte le età sono state chiamate “troie” in qualche punto della vita, che lo meritassero o meno, da qualche uomo che cercava dii metterci all nostro posto; un posto disegnato per tenerci sotto controllo, fuori dai piedi e solitamente sotto di loro. Le donne sono stanche di vergognarsi per le decisioni che abbiamo preso, e scegliamo di prendere, in relazione ai nostri corpi.”
Heaux Tales parla di questo, è una riunione di donne dove l’unico maschio è Anderson .Paak, in una traccia che idealmente è il seguito di ‘Mascara’ da “Reality Show” ed è una gioia per tutti coloro che anche accidentalmente ascoltano musica black.
CHUCK BROWN – Block Party
MATTHEW GRANT – Dreaming
JJ ADRIAN – Butter
ADELINE – Whisper My Name
MAC AYRES – Where U Goin’ Tonight?
MYLES SANKO – Streams Of Time
GEORGE DUKE – We Give Our Love
JAKE ISAAC, SAMM HENSHAW, MUMU FRESH – Remember
JAKE & PAPA, KENYON DIXON – Higher
NAO, ADEKUNLE GOLD – Antidote
EARTH, WIND & FIRE – In The Stone
JAZMINE SULLIVAN – The Other Side
COOKIN SOUL, ANDERSON .PAAK – Money Andy
FICTION., KENNETH PAIGE – Happy
BOONDAWG – Lost Soul
VANJESS, JIMI TENTS, GARREN – Curious
SLRVLTN Cinque Uno Ventuno lo puoi ascoltare on demand dal canale Mixcloud di Radio Milano International:
BLACKBEAR, WIZ KHALIFA – Cheers
XAN GRIFFIN, LANI ROSE – Lightly
SAMUEL JACK – Better Days
CELESTE – Love Is Back
FONTELLA BASS – Our Day Will Come
TREVOR JACKSON – River
MONICA, THE NEPTUNES, LIL BABY – Trenches
MADHONEY – Afrika
RICK JAMES – Give It To Me Baby
BLACK COFFEE, MAXINE ASHLEY, SUN-EL MUSICIAN – You Need Me
KENYON DIXON, AVERY WILSON – What I Like
50 CENT, NLE CHOPPA, RILEYY LANEZ – Part Of The Game
THE NOTORIOUS B.I.G., MASE, DIDDY – Mo Money Mo Problems
KYAN PALMER – Why So Serious?
LUKE GOMM – I’m Thru
DVSN – Blessings