SLRVLTN Nove Due Ventuno è andato in onda in FM, DAB e streaming su Radio Milano International
KORI JAMES – All My Love
H.E.R., JUDAS AND THE BLACK MESSIAH – Fight For You
MARVIN GAYE, LORD FINESSE – I Want You
KENYON DIXON – Switch
AXEL MANSOOR, ABHI THE NOMAD – Kids Can Be So Stupid
RÜDE CÅT – Think You’re Free
HAROLD MELVIN AND THE BLUE NOTES – Bad Luck
ARLO PARKS – Just Go
KYLE LUX – 222
VANJESS, PHONY PPL – Caught Up
AKOMA ONWUZURUIGBO – Messenger
LAMONE – Born To Be A King
KEYSHA COLE – I Don’t Wanna Be In Love
AVANT, KEKE WYATT – You & I
G-EAZY, CHRIS BROWN, MARK MORRISON – Provide
LUCKY DAYE, TIANA MAJOR9 – On Read
VICTORIA MONÉT – F.U.C.K.
SLRVLTN Due Due Ventuno è andato in onda alla radio in FM, DAB e Streaming su Radio Milano International ed è disponibile on demand qui:
ARLO PARKS – Caroline
MIKE POSNER, STANAJ, YOUNG BAE – Momma Always Told Me
RAW SOUL EXPRESS – The Way We Live
RAHEEM DEVAUGHN, THE COLLEAGUES – Mr Midnight
SAM EZEH – Suspension
BRENT FAYIAZ, DJ DAHI, TYLER THE CREATOR – Gravity
SERPENTWITHFEET – Fellowship
ARYA – Feelings In Disguise
SEBA KAAPSTAD – The Kingdom
BRICK – Dazz
DEANTÈ HITCHCOCK, 6LACK – How TF
JAMES VICKERY – Somewhere, Out There
RUFUS & CHAKA KHAN – Any Love
TATE McRAE – Rubberband
PARTYNEXTDOOR – Low Battery
FOR KING AND COUNTRY, LECRAE, THE WRLDFMS TONY WLLIAMS – Amen (Reborn)
L’instant classic.
Cioè quel disco che immediatamente diventa imprescindibile e non è per ragioni legate al quanto se ne parli sui social.
Che poi, in questo caso le ragioni sono lontanissime dai social, diciamocelo chiaramente.
Di lei parleranno tutti, è “cool” dire oggi che ‘Collapsed In Sunbeams’ è il disco di cui tutti avevamo bisogno ma nessuno di noi ha mai avuto il coraggio di chiederlo.
Quello che fa del disco di Arlo Parks qualcosa di fondamentale, oggi, secondo me risiede nel lavoro di scrittura. Arlo Parks scrive bene e quelli bravi ti diranno che è il suo storytelling a fare la differenza.
Probabile che questi abbiano ragione, che queste persone ne capiscano un sacco.
La mia prospettiva è sempre lontana, però, dalle logiche di quelli bravi, di quelli cool, di quelli che ne capiscono. Proprio per questo il suo pezzo questa volta è messo in apertura, perché l’apertura è quel momento in cui alla radio non c’è il tempo di allungare il brodo.
Vero, la sua scrittura che spesso si affida al racconto per immagini è bellissima (ma questa cosa l’hanno fatta anche gli U2 nel 1984). Vero anche, forse ancora più vero, che ‘Collapsed In Sunbeams’ lo ascolti e non sai dove collocarlo.
C’è tutta la musica di Arlo Parks, quella che ha ascoltato, quindi ci sono sì Frank Ocean (quando non esagera con l’etereo) e Florence And The Machine, ma ci sono anche i Portishead, King Krule e un sacco di altri matti.
Tutti insieme e soprattutto tutti ben digeriti da Arlo Parks che piazza un disco improbabile e lo fa diventare – spinta solo dal suo talento – una gemma di questo 2021.
A questo punto da Londra è tutto, spazio ad Arlo Parks.
SLRVLTN Tre Undici Venti è andato in onda su Radio Milano International.
Cambio di canale (Radio Milano International ora ha tre canali radio) e cambio di orario per chi segue il viaggio nella musica black tra i quattro punti cardinali Soul, Funk, RnB e Hip-Hop. Non cambia però la sostanza.
Anzi, da questa volta e per cinque settimane c’è una copia di Soul To Soul, l’Opera (così è ormai intesa) di Alberto Castelli (l’Autore) alla mail più veloce del web.
Per cinque settimane un ascoltatore può ricevere a casa (tipo Natale in anticipo) una copia del libro insieme a un messaggio dell’Autore perché Alberto Castelli è un capo e spedisce direttamente l’Opera al primo che via mail ci invia il titolo di una particolare canzone, presa dalle storie di musica vera, che suoniamo alla radio.
Non stiamo nemmeno a dirtelo quanto sia bello il libro e quindi di allenarti per fare bella figura quando scatta “il verde”. Buona fortuna!
Ah fa fede il “timbro postale”.
Questa settimana, ad esempio, è stato il turno di Al Green e della sua ‘Here I Am’.
Qui sotto, insieme a tutte le altre nella playlist.
Steffen Morrison • Soul Revolution
Jonas & The Scratch Professor • Pick Me Up (Remix)
Al Green • Here I Am
Busta Rhymes, Kendrick Lamar • Look Over Your Shoulder
Omarion, Wale • Mutual
Rejjie Snow, Snoh Aalegra, Cam O’bi • Mirrors
Arlo Parks • Green Eyes
Gary Beals • Tryna Be There
Jarrod Lawson • Universal Chord
Stevan • No More Regrets
Vwillz • Losing Myself
The Weekend • Too Late
Sam Henshaw • Thoughts And Prayers
Ty Dolla $ign, Big Sean • Tyrone 2021
Erykah Badu • Tyrone
La black music, questa sola unica grande storia.
Prendi ad esempio Ty Dolla $ign che nel 2020 fa un salto indietro fino al disco dal vivo di Erykah Badu oppure a Busta Rhymes che cala un asso andando a riprendere ‘I’ll Be There’ dei Jacksons Five.
In maniera molto semplice è questo quello che sta alla base di SLRVLTN, anche di questa SLRVLTN Tre Undici Venti.
Un canovaccio che ha mille fili, alcuni annodati fra di loro, che rappresentano la stessa materia plasmata dal tempo, dai luoghi e dalle situazioni.
La materia che è la storia degli uomini che viene raccontata attraverso musica e parole, ma che è quella storia che si chiama blackness e di cui ci ha raccontato anche Carlo Babando qui.
La settimana prossima ne raccontiamo altra, se ti va.