SLRVLTN Quindici Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes.
Lo puoi ascoltare on demand qui (la playlist la trovi sotto, dopo gli appunti):
Negli Stati Uniti si sta avvicinando la data per le elezioni presidenziali che vedono da una parte Donald Trump e dall’altra Joe Biden.
Su questo tema il fil rouge della puntata che si focalizza su tre aspetti, due alla radio e uno che invece puoi portare con te anche al di là di questo contesto.
Andando con ordine: il primo è il singolo di Russell Taylor che già nel suo formato “canzone” è un RnB con un messaggio ben specifico fin dal titolo, “Wake Up” e che trova il suo compimento anche con le immagini che accompagnano il video. Il messaggio è chiaro: si vada a votare, è un’azione importante. Più importante del semplice fatto di marcare con una x un foglio di carta.
46 Million of us living in this place
And what do we have to claim
Permanent bars have replaced our chains
They silence the things we sayWe’ve given the world revolution
We’re screaming about the solutions
We don’t see the change
L’altro appiglio di SLRVLTN Quindici Nove Venti è la nuova uscita di Janelle Monàe che è inclusa nella colonna sonora di “All in: The Fight For Democracy” un documentario disponibile via Amazon Prime Video:
Il documentario diretto da Lisa Cortes e Liz Garbus punta lo sguardo alla storia dell’attivismo sociale contro la soppressione del voto e alle barriere erette per impedire ai cittadini degli Stati Uniti di votare delle quali non sono consapevoli.
“Turntables” così come “Wake Up” e così come abbiamo affrontato nell’intervista a Brik Liam non sono messaggi di protesta. Hanno metabolizzato la rabbia e l’hanno convertita in messaggi di azione, legale, pacifica, quella dell’esercizio della democrazia.
Il terzo è una cosa che vive per il momento su Medium ed è il posto in cui ci invita Fabio Germani che è anche il Direttore di T-Mag. Ci abita “Mookie” che è una newsletter ed è un modo per informarsi (anche lui unisce i puntini) tra politica degli Stati Uniti e musica. Ci si iscrive gratis, si legge e ci sono anche dei suggerimenti di ascolto. Magari partendo dalla più recente che si intitola “Just In Case. Chi vota per Biden e chi vota per Trump“.
SLRVLTN Uno Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International il primo settembre alle nove di sera.
Questa volta, se ci segui anche su Instagram, la copertina è dedicata a Santino Le Saint.
Lui ha 21 anni e viene da Brixton, uno dei quartieri di Londra più interessanti oggi.
Figlio d’arte (suo padre è un produttore Hip-Hop) cresce affascinato dalla chitarra, da Jimi Hendrix e dai Nirvana. Nel tempo matura una visione artistica che utilizza la musica e tutta la parte visuale per esaltare i dettagli che non si possono “sentire”. Proprio per questo ha fondato, insieme ad altri, Cloud X
Da questa volta abbiamo cambiato le regole e siamo andati anche indietro nel tempo, quando il presente ci ha offerto degli agganci con la storia per unire i puntini (che è poi quello che facciamo anche su questo sito, prova a leggere qui).
Il primo episodio della nuova stagione puoi ascoltarlo qui sotto via Mixcloud.
Alla radio torniamo martedì prossimo, alle 21.
AWA • Like I Do
Raheem DeVaughn, The Colleagues • Marvin Used To Say
Marvin Gaye • Praise
Nas, Anderson .Paak • All Bad
Jazmine Sullivan • Lost One
Midas Hutch • Freeze
Calvin Harris, The Weekend • Over Now
Disclosure, Kehlani, Syd • Birthday
Ajanee, Brik Liam • Let Go
Big Sean, Nipsey Hussle • Deep Reverence
JAY-Z, Kanye West • Ni**as In Paris
Rexx Life Raj • Canvas
Toni Braxton • Nothin’
Santino Le Saint • I Know
Pharrell Williams, JAY-Z • Entrepreneur
Frank Ocean • Pink + White
SLRVLTN Uno Nove Venti: su Radio Milano International New Vibes. Con Fabio Negri. Suoni selezionati insieme a Simone Cazzaniga e Luca Damiani. La musica dell’intro è ‘The Fixer’ di Badge And Talkalot, voce di Lex Bradford. SLRVLTN è un viaggio dentro i punti cardinali di Soul, Funk, R&B, Hip-Hop del presente, con un occhio al futuro che unisce i puntini della grande unica storia della musica black. SLRVLTN: where black is the new black.