SLRVLTN Ventinove Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes e lo puoi ascoltare on demand qui:
SLRVLTN Ventinove Nove Venti ha accennato anche a Spike Lee e al suo Jungle Fever, al progetto di Empire Records che si chiama Voices For Change insieme alla musica nuova che ha suonato così:
Mysie • Bones
Jacob Banks • Stranger
Alicia Keys, Sampha • 3 Hour Drive
Brakence, Blackbear • Dropout
SAULT • Free
The Freedom Affair • Rise Up
TOBI – Made Me Everything
Masego • Passport
Myles Sanko • Freedom Is You
Ari Lennox, Anthony Ramos • If You Want Me To Stay
Stevie Wonder • Fun Day
Gallant • Only Love
Kevin Ross, Trevor Jackson, Jacob Latimore, Voices For Change • Real Black
Gary Beals • Blood Red Roses
Saba • Mrs Whoever
Gabriel Garzón Montano • Someone
Sta per arrivare il nuovo album, il terzo per la precisione, di Bryson Tiller.
Lui rilascia un’intervista di quelle epocali a Billboard che puoi leggere qui per intero.
Di base, dice che non voleva uscisse il suo secondo album, non gli piace, non gli sta bene. Il nuovo arriva dopo che durante la pandemia è stato occupato con (elenco non in ordine cronologico) il secondo figlio, i videogame che sono la sua passione suprema, il conseguimento del diploma, la realizzazione del disco.
Un’intervista particolarmente onesta che apre la porta a un sacco di controversie, tipo quella che a lui interessa relativamente essere una star, che oramai sta andando verso la trentina e sta pensando di cambiare le priorità: prima i videogiochi (vuole essere un game designer, per dire) poi stare nell’ombra e scrivere ma non necessariamente pubblicare musica a suo nome.
Insomma, un po’ come Logic che ha deciso di smettere con il rap e dedicarsi ad altro (e anche qui ci sono di mezzo i videogame).
Tutto questo forse non c’entra con SLRVLTN Ventinove Nove Venti, ma è una storia bellissima e forse anche un po’ spaventosa perché c’è un aumento spropositato di musicisti bravi che mettono in conto di cambiare strada. E fa parte di questa sola, unica, grande storia.
E questo discorso è da approfondire, innanzitutto chiedendosi “perché”. Lo so che la risposta la sai già, però a me piaceva comunque chiederlo.
PS: è uscita la versione “monumento” di Sign ‘O’ The Times di Prince. Qui ci sono due approfondimenti. Uno è di Simone N1G4 e l’altro di Michele Boroni. Si completano. Se poi vuoi andare ancora più a fondo c’è una cosa bellissima scritta da BBC.
SLRVLTN Quindici Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes.
Lo puoi ascoltare on demand qui (la playlist la trovi sotto, dopo gli appunti):
Negli Stati Uniti si sta avvicinando la data per le elezioni presidenziali che vedono da una parte Donald Trump e dall’altra Joe Biden.
Su questo tema il fil rouge della puntata che si focalizza su tre aspetti, due alla radio e uno che invece puoi portare con te anche al di là di questo contesto.
Andando con ordine: il primo è il singolo di Russell Taylor che già nel suo formato “canzone” è un RnB con un messaggio ben specifico fin dal titolo, “Wake Up” e che trova il suo compimento anche con le immagini che accompagnano il video. Il messaggio è chiaro: si vada a votare, è un’azione importante. Più importante del semplice fatto di marcare con una x un foglio di carta.
46 Million of us living in this place
And what do we have to claim
Permanent bars have replaced our chains
They silence the things we sayWe’ve given the world revolution
We’re screaming about the solutions
We don’t see the change
L’altro appiglio di SLRVLTN Quindici Nove Venti è la nuova uscita di Janelle Monàe che è inclusa nella colonna sonora di “All in: The Fight For Democracy” un documentario disponibile via Amazon Prime Video:
Il documentario diretto da Lisa Cortes e Liz Garbus punta lo sguardo alla storia dell’attivismo sociale contro la soppressione del voto e alle barriere erette per impedire ai cittadini degli Stati Uniti di votare delle quali non sono consapevoli.
“Turntables” così come “Wake Up” e così come abbiamo affrontato nell’intervista a Brik Liam non sono messaggi di protesta. Hanno metabolizzato la rabbia e l’hanno convertita in messaggi di azione, legale, pacifica, quella dell’esercizio della democrazia.
Il terzo è una cosa che vive per il momento su Medium ed è il posto in cui ci invita Fabio Germani che è anche il Direttore di T-Mag. Ci abita “Mookie” che è una newsletter ed è un modo per informarsi (anche lui unisce i puntini) tra politica degli Stati Uniti e musica. Ci si iscrive gratis, si legge e ci sono anche dei suggerimenti di ascolto. Magari partendo dalla più recente che si intitola “Just In Case. Chi vota per Biden e chi vota per Trump“.
SLRVLTN Otto Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International l’otto Settembre alle nove di sera.
Lo spunto di Bryson Tiller e della sua ‘Inhale’ ci ha portati direttamente nel mondo di ‘Waiting For Exhale‘ e di Babyface, giù fino alle considerazioni sull’eterna antipatia fra Monica e Brandy (percepita anche nella loro sessione di ‘Versuz’, leggendaria che ha totalizzato più ascolti degli MTV Video Awards).
Siamo però partiti dall’Europa, dalla Francia, con il nuovo regalo che ci fa Abakan e che uscirà nei prossimi giorni su tutte le piattaforme digitali.
“Going Somewhere” è il suo nuovo singolo, nato durante il periodo del lockdown e che si avvale dell’arrangiamento scritto a quattro mani dallo stesso Abakan e dal canadese Jonny Tobin. Ci sarà anche un video in animazione 3D in uscita l’11 Settembre come il singolo. Si parla di immaginazione, qui, come ingrediente principale per continuare a sognare e creare in questo periodo di isolamento.
L’abbiamo messa all’inizio e la puoi ascoltare insieme a tutto il resto anche da qui:
Massimo Siddi che tra un sacco di altre cose – tutte belle – è anche “il signor Radio Atlantide” ha scritto questo post corposo attorno al discorso della radio. Nel post c’è un mio intervento (audio) messo proprio dopo Mood 4 Eva di Beyoncé in cui chiacchiero a ruota libera di Soul (R)Evolution. Lo leggi (tutto) qui e siccome è un “articolo lungo” prenditi il tempo necessario da dedicargli. Io intanto ringrazio Massimo per l’interesse, l’opportunità e lo spazio che mi ha concesso.
Abakan • Going Somewhere
Nate Williams, Swatkins • Love Songs
Moodymann • Do Wrong
Al Green • A Million To One
Blxst • No Love Lost
LION BABE • Umi Says
Victoria Monét, Khalid, SG Lewis • Experience
Calvin Harris, The Weekend • Come Over
Rico Greene, Maydien, Candy Dulfer • Showcase
Bryson Tiller • Inhale
Aretha Franklin • It Hurts Like Hell
Nao, Lianne La Havas • Woman
Brandy, Monica • The Boy Is Mine
Fiction. • Spare Room
SZA, Ty Dolla $ign • Hit Different
Rockie Fresh, Wale, Arin Ray • Hold On
SLRVLTN Uno Nove Venti: su Radio Milano International New Vibes. Con Fabio Negri. Suoni selezionati insieme a Simone Cazzaniga e Luca Damiani. La musica dell’intro è ‘The Fixer’ di Badge And Talkalot, voce di Lex Bradford. SLRVLTN è un viaggio dentro i punti cardinali di Soul, Funk, R&B, Hip-Hop del presente, con un occhio al futuro che unisce i puntini della grande unica storia della musica black. SLRVLTN: where black is the new black.