SLRVLTN Venti Quattro Ventuno è andato in onda su Radio Milano International in FM, DAB+ e streaming e ora disponibile per la fruizione on demand qui
WIL KEY – Another Day In Paradise
SUNNI COLÓN – Provide
ROMERO MOSLEY, IMAN OMARI – Stay Together
SHAKKA, GOLDLINK – Solo
MIGUEL – So I Lie
JAEL, PHABO, THE KOUNT – Red Dots
J.PERIOD, DAVE CHAPPELLE, BLACK THOUGHT, TIFFANY GOUCHÉ – All In Your Head
MARIAH CAREY, ODB – Fantasy
AALIYAH, DMX – Come Back In One Piece
BROCKHAMPTON, CHARLIE WILSON – I’ll Take You On
SINEAD HARNETT, EARTHGANG – Take Me Away
MALIA – Misfit
Q – If You Care
CAUTIOUS CLAY – Karma & Friends
SYLO NOZRA – Spirits
ANUSHKA – Brave
SAMUEL JACK – Sunday Song
Parto subito con il mettere in chiaro che le polemiche nate attorno a un’esternazione di Mario Biondi non troveranno posto qui, così come i commenti all’esternazione in sé.
Rimane una boutade andata malissimo nel marasma cosmico di un panorama social sempre più incline a far polemica gratuita, a scatenarla e ad essere veicolo di suicidi artistici di chi – tutto sommato – una reputazione se l’era anche costruita.
Con queste regole non ci gioco. Né ora né mai.
Preferisco concentrarmi su altro, come ad esempio il timore che mi ha dato questo post di Instagram dall’account di The Isley Brothers:
Visualizza questo post su Instagram
L’input in sè è interessante, del resto i lavori in corso sono già stati documentati con una foto degli Isley con Dr Dre di cui ho riferito qui.
Il problema si ripercuote però, ad esempio, sulla realizzazione di uno dei nuovi singoli che è poi quello con Snoop Dogg e che, francamente, non rende giustizia a nessuno dei coinvolti e tantomeno a noi che ascoltiamo.
Detto questo, sul piatto abbiamo The Isley Brothers, Earth Wind And Fire, 1500 Or Nothing e Marsha Ambrosius. Questo insieme al coinvolgimento di Dr Dre sulla carta – e sottolineiamo sulla carta – predispone bene.
Quello che non vorrei è che diventasse soltanto “sulla carta”, ma come anche nel caso di Silk Sonic la curiosità per il progetto c’è. Ci torneremo sopra sicuramente.
SLRVLTN Due Tre Ventuno è andato in onda su Radio Milano International e ora è disponibile per l’on demand:
PANTU & LONG JOHN – True FDP
JARROD LAWSON – Universal Chord
TRULY YOURS – Come And Get It
ALICIA KEYS – Authors Of Forever
REECE – Generational Hearttrhob
LOUIS BAKER, KINGS – Overdrive
CHARLIE WILSON, SEBASTIAN KOLE – The Devil & I Got Up To Dance A Slow Dance
ARETHA FRANKLIN – What A Fool Believes
NONAME – Rainforest
THE KING’S PARADE – Alright For You
KEN THE MISFIT – Angel
CAUTIOUS CLAY – Roots
LEELA JAMES – Complicated
SIR – Teach Me
YO TRANE – Love Bullet
SYLO NOZRA – 575 (Demo)
AARON CHILDS – PEACH
SLRVLTN Ventitre Due Ventuno è andato in onda su Radio Milano International.
Ora è disponibile on demand
ANNA BASSY – Could You Love Me
PINK SWEAT$ – Heaven
LOUIS BAKER, KINGS – Overdrive
SWEETBACK – You Will Rise
REMEY WILLIAMS – Real Love Ain’t Safe
UNUSUAL DEMONT – Pine
PM WARSTON – In Conversation
JON BATISTE – Cry
ARYA – Feelings In Disguise
LEXII ALIJAI, WALE – Hoodie SZN
TAINY, MIGUEL – Sunbathe
KELLY ROWLAND – Hitman
DIDDY DIRTY MONEY, SKYLAR GREY – Coming Home
MAR1ASOL, LUCAS LOW – Us
BATHE – Kimmi
SERPENTWITHFEET – Same Size Shoe
Sicuramente hai almeno già sentito parlare di Billie Holiday.
E siccome a questo punto serve andare indietro, molto indietro nella nostra storia, questa volta uniamo i puntini dal 1947 (anno in cui il film si svolge) e il 2021.
1947 ovvero l’anno in cui viene svolto un processo molto controverso. Ufficialmente Billie Holiday venne accusata di detenzione di stupefacenti dalla narcotici, ma sotto quel velo c’era un tentativo estremo di impedirle di continuare a cantare ‘Strange Fruit’, canzone che condanna il linciaggio dei neri da parte dei bianchi. Già, sempre la stessa storia. Quella di ‘Strange Fruit’ fu scritta da Abel Meerpol, insegnante ebreo del Bronx che ebbe tra i suoi studenti anche un certo James Baldwin.
Quando ti chiedono se la musica ha qualche importanza, pensa a questa storia. Poi rispondi: Billie Holiday.
Il 26 Febbraio su Hulu sarà disponibile il film sulla sua vita (“il biopic”) con Andra Day nei panni della cantante, dell’icona, di quel fenomeno di Billie Holiday.
La “pellicola” (si chiamano ancora così in digitale?) prende spunto da un capitolo del libro ‘Chasing The Scream: The First and Last Days Of The War On Drugs’ del giornalista Johan Hari ed è stata scritta dal premio Pulitzer Suzan-Lori Parks.
Ancora prima della sua distribuzione, la colonna sonora è stata candidata ai Golden Globe Awards per l’interpretazione di Andra Day che in voce e sullo schermo è la protagonista.
Colonna sonora che, ovviamente, ha dalla sua il fatto che sia piena di cover di Billie Holiday con il suono scintillante che possiamo avere nel 2021 e la produzione di quel geniaccio di Salaam Remi.
Ci sono due cose, nella colonna sonora, da notare.
La prima è ‘Tigress And Tweed’ scritta da Andra Day e Raphael Saadiq appositamente per il film.
La seconda è una collaborazione stellare fra Sebastian Kole e Charlie Wilson.
Si intitola ‘The Devil & I Got Up To Dance A Slow Dance’. Potrebbe bastare questo. E invece è proprio la canzone ad essere qualcosa di inaspettato. Di completamente fuori da qualsiasi canone. Di apparentemente alieno anche al mondo di Billie Holiday.
Una meraviglia che puoi ascoltare qui:
Trovi comunque tutto l’album, sempre su Spotify