SLRVLTN Otto Sei Ventuno (con Mookie Newsletter) è andato in onda in FM, DAB+ e streaming su Radio Milano International ed ora è disponibile on demand anche qui:
Questa la #sndtrck di SLRVLTN Otto Sei Ventuno, il programma radiofonico dove è sempre Giugno.
TAMARAEBI – Serious
PRINCE – Born 2 Die
SAM WILLS – Hold Tight
MICHEAEL WYCOFF – Diamond Real
ROB MILTON – Thank You
CHILDREN OF ZEUS – Balance
RAPSODY, QUEEN LATIFAH – Hatshepsut
GENESIS OWUSU – Same Thing
JUNGLE – Talk About It
TEENA MARIE – Square Biz
JON VINYL – Told You
SEINABO SEY, HANNES – Rom-Com
ELIJAH DAI – Somebody To Love
J.AARON – Ah Lyke It
H.E.R. – Change
RAHEEM DEVAUGHN, APOLLO BROWN – Broken Pieces
Che poi, il fatto che sia sempre Giugno sembra una follia.
Se ne chiacchierava amabilmente in settimana con alcuni amici a proposito del Pride Month e anche del Black Music Month e alla fine, siccome a noi piace normalizzare quello che già è normale ma sembra invece che per molti così non sia, abbiamo deciso che qui e anche in qualche altro posto debba sempre essere Giugno.
C’è stato anche Prince che ha dichiarato che il tempo è solo una convenzione, quindi siccome siamo in Italia e a livello climatico dobbiamo ammettere che Giugno sia un mese di quelli belli, abbiamo deciso che la nostra convenzione debba essere questa.
Una follia, una delle tante, così come è sempre Giugno perché non è sufficiente un mese per “celebrare” (che parola triste!) la musica afro americana o il fatto che a questo mondo ci possa essere differenza tra le persone per un sacco di cose oltre al tifo per una squadra di calcio.
La follia della normalità, perché anche qui cosa è normale e cosa non lo è?
Da qui un sacco di riflessioni che manco gli intellettuali radunati nel classico caffè si erano mai sognati di inanellare.
La più interessante è quella di smettere di celebrare, finiamo queste convenzioni, facciamo che ci mettiamo tutti d’impegno e iniziamo a far pace con la normalità, con quello che è vero e che va al di là delle convenzioni, degli stereotipi del “tutti fanno così” e del “si è sempre fatto così”. Basta.
Il sogno, grandissimo, è quello che di questi temi (e ci mettiamo dentro razzismo, discriminazioni, violenze domestiche, femminicidi, omofobia, qui inseriscine uno tu) non se ne parli più perché non sia più necessario.
Andiamo oltre, tanto lo sappiamo benissimo che – alla fine della fiera – nessuno di noi è normale.
Scusa lo sfogo.
SLRVLTN Venticinque Cinque Ventuno è andato in onda in FM, DAB+ e Streaming su Radio Milano International e ora è disponibile on demand qui:
MYLES SANKO – NEVER MY FRIEND
BAIRD, BERHANA – BELUGA v2
ROB MILTON – YOU KNOW IT
AMORPHOUS, KEHLANI – BACK TOGETHER
KWABS – FIGHT FOR LOVE
MIKE POSNER, BLACKBEAR – JEALOUSY
PRINCE – RASPBERRY BERET
GREENTEA PANG – DINGALING
DOMENIC HAYNES – CRAZY
LIL BABY, KIRK FRANKLIN – WE WIN
CURTIS HARDING – HOPEFUL
CURTIS MAYFIELD – HARD TIMES
JOEL CULPEPPER – BLACK BOY
MA/SA, J.KELR – SHOOK
LOUIS BAKER – BRIGHTER DAY
SINEAD HARNETT, LUCKY DAYE – ANYMORE
SLRVLTN Tredici Quattro Ventuno è il suono trasmesso in FM, DAB+ e Streaming da Radio Milano International e ora disponibile on demand qui:
DOJA CAT, SZA – KISS ME MORE
PRINCE – WELCOME 2 AMERICA
KIRBY – BOYZ II MEN
DAZZ BAND – LET IT WHIP
QUEEN NAIJA, ARI LENNOX – SET HIM UP
OWENN – BABY GIRL
ROMEN – SO FOR REAL
JOYCE WRICE, FREDDIE GIBBS – ON ONE
H-TOWN, KUT CLOSE – LOSE CONTROL
DEE DEE BRIDGEWATER – JUST FAMILY
RAHEEM DEVAUGHN, APOLLO BROWN – WHEN A MAN
TONY ALLEN, SAMPA THE GREAT – STUMBLING DOWN
OTIS KANE – RUN
WAQAS, EMMELIE DE FOREST – BETWEEN HEAVEN AND HELL
MAJID JORDAN – WAVES OF BLUE
COL3TRANE – WHATCHUMACALLIT
SIR THE BAPTIST, ANTHONY HAMILTON – JESUS IN THE GHETTO
Un’idea, quella di poter presentare il mondo di SLRVLTN.
Fuori dai soliti contesti.
Un mondo che ha aggiunto, quest’anno, alcuni elementi quali un account Instagram che puoi seguire da qui e una playlist su Spotify che è questa e che – se la segui – si aggiorna automaticamente senza disturbare.
E per la quale ringraziamo la fantastica collaborazione di Badge And Talkalot che ci ha permesso di usare ‘The Fixer’ nella versione che usiamo alla radio per parlarci sopra, raccontando il mondo di SLRVLTN.
È nata come una nota vocale, senza nulla di scritto o preparato, come se fosse la risposta a una domanda precisa: “ma qual è il mondo di SLRVLTN?”.
Per il momento sta in cima alla playlist di Spotify, dove mettiamo una selezione di quello che passa in radio spogliata dalle parole e dai ritmi che scandiscono i momenti su Radio Milano International.
Per il momento nessuno sa se resterà lì a lungo, se scomparirà, se ci saranno altre “uscite”, ma per ora ha uno scopo preciso. Quello di introdurre il mondo di SLRVLTN e soprattutto permetterti con un semplice clic di farlo sapere agli amici: puoi informarli condividendo questa traccia.
SLRVLTN Ventinove Dodici Venti è andato in onda su Radio Milano International ed è ora disponibile per l’ascolto on demand:
TOO MANY ZOOS, BIG FREEDIA – Funky Christmas
PJ MORTON, YOLA – Give The People What They Want
GARY BEALS – Hands
BRAN COURTNEY WILSON – Forever
JAMIE FOXX, LUDACRIS – Unpredictable
KID CUDI – Tequila Shots
SZA – Good Days
BAKAR – 1st Time
AUSTIN MILLZ, TEEDRA MOSES, DAVE B. – Feels Good
PRINCE – I Could Never Take The Place Of Your Man (1979 Version)
LIANNE LA HAVAS – Bittersweet
TY DOLLA $IGN, MUSIQ SOULCHILD, TISH HYMAN, 6LACK – Your Turn
SAULT – Wildfires
MAC MILLER – Complicated
JAKE ISAAC – Eyes For You
SAMUEL JACK – Better Days
BADGE AND TALKALOT, KEVIN MARK TRAIL – Giving Up Your Ghost
Il 2020 di SLRVLTN o Soul (R)Evolution in forma estesa si conclude qui.
Un anno strano, ma per fortuna la musica è stata mediamente di ottimo livello. Abbiamo scorso in lungo e in largo i percorsi tra i quattro punti cardinali di Soul, Funk, RnB e Hip-Hop nel presente e abbiamo iniziato a inserire qualche pagina di storia.
Questi sono “i buoni propositi” anche per il nuovo anno. Oggi, domani e qualche sguardo a quello che è ormai eredità, storia, classico – chiamalo come vuoi.
Un grazie, qui, in particolare a tutti coloro che hanno anche solo per dieci minuti ascoltato una puntata, che hanno scelto anche con l’FM una sera per stare ad ascoltare questi suoni che io, Simone e Luca scegliamo ogni settimana, grazie a tutti coloro che ogni volta ci mandano messaggi di affetto, saluti e tutto quello che si può mandare attraverso i social media.
A questo proposito, il nostro account Instagram cambierà un po’ con il 2021 perché ci interessa che sia uno specchio più fedele di quello che succede in SLRVLTN quando non è in onda: sarà più presente, sarà un po’ più “social” ma sarà sempre completamente black.
Di questo ne siamo sicuri.
SLRVLTN Uno Dodici Venti ha suonato live su Radio Milano International e ora è disponbile on demand via Mixcloud:
KEM • Lie To Me (Alex Di Ciò Drum Remix)
Tim Atlas • Wallflower
Keithian • Dancing To My Pain
Prince • The Beautiful Ones
Adrian Daniel • Love Me
Seba Kaapstad, Quelle Chris • Our People
Jazmine Sullivan • Pick Up Your Feelings
Raheem DeVaughn, The Colleagues • Twilight
Musiq Soulchild • Buddy
Black Coffee, Pharrell Williams, Jozzy • 10 Missed Calls
Runaway The Catwalker • Pricey
Kaleb Mitchell, Xavier Omär • Fool
JRDN • Pair Of Wings
Cautious Clay • Dying In The Subtlety
Norman Sann • Fed Up
LVRN, 6lack, Summer Walker • Ghetto Christmas
In “copertina” e giustamente riconosciuta ai Soul Train Awards 2020 c’è Jazmine Sullivan,
Che finalmente si toglie di dosso l’etichetta abusata di “scoperta di Missy Elliot” per prendere definitivamente il comando della sua vita artistica per la nostra gioia.
Non che Mrs Sullivan non abbia ricevuto riconoscimenti a pioggia durante la sua carriera, solo che a mio avviso è sempre stata poco considerata rispetto al suo valore.
Sin dal debutto nel 2008 con Fearless che contiene una delle canzoni che Simone N1G4 ed io ancora ascoltiamo a ripetizione (si tratta di ‘Lions, Tigers & Bears’) ha sempre tenuto alta l’asta della qualità e delle prove vocali.
Quello che più spesso si legge nei commenti a lei dedicati è la classica frase “the lady can SING!”.
Eccome.
Basti dare un’occhiata e un orecchio alla versione che ha postato su YouTube del suo singolo più recente che è stato anche in playlist in SLRVLT Uno Dodici Venti.
Questa:
‘Pick Up Your Feelings’ insieme a ‘Lost One’ sono i suoi due singoli più recenti e questo fa ben sperare in un quarto capitolo di Jazmine che arriverà entro l’inverno (dicono i ben informati) e che personalmente spero possa attirare la giusta e dovuta attenzione verso una delle voci migliori del panorama contemporaneo.
Forse fuori dai circuiti più rumorosi dell’hype e forse proprio per questo un talento del quale godere in maniera totale.
SLRVLTN Ventinove Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes e lo puoi ascoltare on demand qui:
SLRVLTN Ventinove Nove Venti ha accennato anche a Spike Lee e al suo Jungle Fever, al progetto di Empire Records che si chiama Voices For Change insieme alla musica nuova che ha suonato così:
Mysie • Bones
Jacob Banks • Stranger
Alicia Keys, Sampha • 3 Hour Drive
Brakence, Blackbear • Dropout
SAULT • Free
The Freedom Affair • Rise Up
TOBI – Made Me Everything
Masego • Passport
Myles Sanko • Freedom Is You
Ari Lennox, Anthony Ramos • If You Want Me To Stay
Stevie Wonder • Fun Day
Gallant • Only Love
Kevin Ross, Trevor Jackson, Jacob Latimore, Voices For Change • Real Black
Gary Beals • Blood Red Roses
Saba • Mrs Whoever
Gabriel Garzón Montano • Someone
Sta per arrivare il nuovo album, il terzo per la precisione, di Bryson Tiller.
Lui rilascia un’intervista di quelle epocali a Billboard che puoi leggere qui per intero.
Di base, dice che non voleva uscisse il suo secondo album, non gli piace, non gli sta bene. Il nuovo arriva dopo che durante la pandemia è stato occupato con (elenco non in ordine cronologico) il secondo figlio, i videogame che sono la sua passione suprema, il conseguimento del diploma, la realizzazione del disco.
Un’intervista particolarmente onesta che apre la porta a un sacco di controversie, tipo quella che a lui interessa relativamente essere una star, che oramai sta andando verso la trentina e sta pensando di cambiare le priorità: prima i videogiochi (vuole essere un game designer, per dire) poi stare nell’ombra e scrivere ma non necessariamente pubblicare musica a suo nome.
Insomma, un po’ come Logic che ha deciso di smettere con il rap e dedicarsi ad altro (e anche qui ci sono di mezzo i videogame).
Tutto questo forse non c’entra con SLRVLTN Ventinove Nove Venti, ma è una storia bellissima e forse anche un po’ spaventosa perché c’è un aumento spropositato di musicisti bravi che mettono in conto di cambiare strada. E fa parte di questa sola, unica, grande storia.
E questo discorso è da approfondire, innanzitutto chiedendosi “perché”. Lo so che la risposta la sai già, però a me piaceva comunque chiederlo.
PS: è uscita la versione “monumento” di Sign ‘O’ The Times di Prince. Qui ci sono due approfondimenti. Uno è di Simone N1G4 e l’altro di Michele Boroni. Si completano. Se poi vuoi andare ancora più a fondo c’è una cosa bellissima scritta da BBC.
SLRVLTN Ventidue Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes e lo puoi ascoltare quando vuoi da qui:
Myles Sanko • Freedom Is You
Jarrod Lawson • Be The Change
Alicia Keys • Authors Of Forever
Usher • Bad Habits
RL • Get 2 U
Prince • The Everlasting Now
SAULT • Son Shine
Dj Jazzy Jeff, Eric Roberson, Kaidi Tatham • Cancel 2020
Badge And Talkalot, Georgia Ann Muldrow • The Situation (Kaidi Tatham Remix)
Denis First, Curtis Richa • Do You
JAHKOY • Exes & Summer Flings
Xavier Omär, Jae Stephens • All Our Time
Spillage Village • Baptize
The Roots, John Legend • The Fire
Mysie • Bones
Questa volta in SLRVLTN Ventidue Nove Venti agli appunti sostituiamo le immagini.
Due video che hanno accompagnato la playlist, due diverse rappresentazioni della musica e due universi completamente differenti.
Il primo è stato realizzato con la regia dello stesso artista, parliamo di Myles Sanko, che anticipa il nuovo album in uscita la prossima primavera con il primo dei singoli di antipasto. Un cambio di suono, una direzione nuova che ci ha appassionato: l’idea alla base è quella di aver preso tutto quanto è stato espresso dal suo primo disco, “Born In Black And White” ed esteso attraverso i capitoli di “Forever Dreaming” e di “Just Being Me” e presentarlo sotto una nuova luce. Mettendo insieme le anime della cifra artistica di Myles Sanko e aggiungendo per la prima volta qui un coro a sostegno delle composizioni. Figurativamente un battesimo, una rinascita, la sua, grazie alla musica che rappresenta la sua vera libertà.
Il secondo è l’Hip-hop di Atlanta, quello rappresentato da Spillage Village ossia JID & Earthgang.
Baptize è una canzone ostica, apparentemente, il suono è caos, il testo è apocalisse. Apparentemente perché ‘Baptize’ è allegoria, è metafora, è colmo di riferimenti religiosi (e per questo lo abbiamo agganciato a ‘The Fire’ di Roots con John Legend) tanto che il video stesso parte da una foresta e si sposta in una chiesa, con tre predicatori in tre universi completamente diversi tra di loro per descrivere il senso apocalittico del 2020 che ha riservato parecchie preoccupazioni (non che ora si sia minimamente dato una calmata, beninteso) a tutti noi.
Il testo intero lo trovi qui, ma è possibile che già guardare il video possa togliere ogni dubbio su cosa ci si possa aspettare da Spillgion (la religione degli Spillage Village), l’album che sarà fuori dal Venticinque settembre.