SLRVLTN Nove Due Ventuno è andato in onda in FM, DAB e streaming su Radio Milano International
KORI JAMES – All My Love
H.E.R., JUDAS AND THE BLACK MESSIAH – Fight For You
MARVIN GAYE, LORD FINESSE – I Want You
KENYON DIXON – Switch
AXEL MANSOOR, ABHI THE NOMAD – Kids Can Be So Stupid
RÜDE CÅT – Think You’re Free
HAROLD MELVIN AND THE BLUE NOTES – Bad Luck
ARLO PARKS – Just Go
KYLE LUX – 222
VANJESS, PHONY PPL – Caught Up
AKOMA ONWUZURUIGBO – Messenger
LAMONE – Born To Be A King
KEYSHA COLE – I Don’t Wanna Be In Love
AVANT, KEKE WYATT – You & I
G-EAZY, CHRIS BROWN, MARK MORRISON – Provide
LUCKY DAYE, TIANA MAJOR9 – On Read
VICTORIA MONÉT – F.U.C.K.
SLRVLTN Dodici Uno Ventuno è andato in onda su Radio Milano International in FM, DAB+ e streaming.
Puoi ascoltarlo on demand qui:
e seguire @slrvltn su Instagram per contenuti aggiuntivi da parte della crew.
Di certo il progetto (così lo chiama lei) di Jazmine Sullivan, Heaux Tales, ha tenuto svegli gli appassionati di musica black per tutto il fine settimana.
Artisticamente ineccepibile, l’EP (perché così lo chiama lei) ha già alzato a livelli impressionanti l’asticella dell’R&B per quel ce riguarda il nuovo anno.
Non sono nemmeno state le collaborazioni con le “sis” Ari Lennox e H.E.R. a far accendere il coro di lodi sperticate, ma la perizia, l’anima che esce dal lavoro.
Si sa, Jazmine Sullivan gioca un campionato a parte da sempre e da sempre il suo profilo basso si concilia malissimo con il suo talento. Per comprendere qualcosa in più c’è il video del suo home tiny desk.
Si tratta di meno di mezz’ora dal vivo, in presa diretta, dove non c’è mai spazio per barare o per far finta di saperci fare. In questo caso nel salotto di casa, completamente a suo agio.
Il filmato è stato pubblicato su YouTube il giorno in cui Heaux Tales è stato caricato su tutte le piattaforme digitali.
Volendo approfondire, il progetto (perché così lo chiama lei) racconta il ruolo femminile nella società contemporanea e anche per i testi la buona Jazmine ha portato a casa mazzi di fiori, lodi sperticate e un coro assordante di “Tell ‘em, sis!” che non si è ancora spento.
Nelle parole di Jazmine Sullivan:
“Il patriarcato maschile non detta più cosa significhi essere una “brava ragazza”. La verità è che donne di tutte le età sono state chiamate “troie” in qualche punto della vita, che lo meritassero o meno, da qualche uomo che cercava dii metterci all nostro posto; un posto disegnato per tenerci sotto controllo, fuori dai piedi e solitamente sotto di loro. Le donne sono stanche di vergognarsi per le decisioni che abbiamo preso, e scegliamo di prendere, in relazione ai nostri corpi.”
Heaux Tales parla di questo, è una riunione di donne dove l’unico maschio è Anderson .Paak, in una traccia che idealmente è il seguito di ‘Mascara’ da “Reality Show” ed è una gioia per tutti coloro che anche accidentalmente ascoltano musica black.
CHUCK BROWN – Block Party
MATTHEW GRANT – Dreaming
JJ ADRIAN – Butter
ADELINE – Whisper My Name
MAC AYRES – Where U Goin’ Tonight?
MYLES SANKO – Streams Of Time
GEORGE DUKE – We Give Our Love
JAKE ISAAC, SAMM HENSHAW, MUMU FRESH – Remember
JAKE & PAPA, KENYON DIXON – Higher
NAO, ADEKUNLE GOLD – Antidote
EARTH, WIND & FIRE – In The Stone
JAZMINE SULLIVAN – The Other Side
COOKIN SOUL, ANDERSON .PAAK – Money Andy
FICTION., KENNETH PAIGE – Happy
BOONDAWG – Lost Soul
VANJESS, JIMI TENTS, GARREN – Curious
SLRVLTN Ventiquattro Undici Venti è disponibile sul canale Mixcloud di Radio Milano International oppure direttamente qui sotto:
DONELL JONES • Karma
DEEZY HOLLOW • 22’s
JUSTIN TIMBERLAKE • Sexy Ladies
SAINT JHN • Sucks To Be You
TONE STITH • Devotion
ARETHA FRANKLIN, MICHAEL MCDONALD • Ever Changing Times
BRASSTRACKS, PELL • Swerve
VANJESS • Groove Thang
THEMIND • Ms. Communication
Q • Take Me Where Your Heart Is
REXX LIFE RAJ, JUVENILE • Freak
JOEL CULPEPPER • Return
2CHANIZ, TY DOLLA $IGN, LIL DUVAL • Can’t Go For That
JAZMINE SULLIVAN • Pick Up Your Feelings
TA-KU, PANAMA • Cruel
SLRVLTN Quindici Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International New Vibes.
Lo puoi ascoltare on demand qui (la playlist la trovi sotto, dopo gli appunti):
Negli Stati Uniti si sta avvicinando la data per le elezioni presidenziali che vedono da una parte Donald Trump e dall’altra Joe Biden.
Su questo tema il fil rouge della puntata che si focalizza su tre aspetti, due alla radio e uno che invece puoi portare con te anche al di là di questo contesto.
Andando con ordine: il primo è il singolo di Russell Taylor che già nel suo formato “canzone” è un RnB con un messaggio ben specifico fin dal titolo, “Wake Up” e che trova il suo compimento anche con le immagini che accompagnano il video. Il messaggio è chiaro: si vada a votare, è un’azione importante. Più importante del semplice fatto di marcare con una x un foglio di carta.
46 Million of us living in this place
And what do we have to claim
Permanent bars have replaced our chains
They silence the things we sayWe’ve given the world revolution
We’re screaming about the solutions
We don’t see the change
L’altro appiglio di SLRVLTN Quindici Nove Venti è la nuova uscita di Janelle Monàe che è inclusa nella colonna sonora di “All in: The Fight For Democracy” un documentario disponibile via Amazon Prime Video:
Il documentario diretto da Lisa Cortes e Liz Garbus punta lo sguardo alla storia dell’attivismo sociale contro la soppressione del voto e alle barriere erette per impedire ai cittadini degli Stati Uniti di votare delle quali non sono consapevoli.
“Turntables” così come “Wake Up” e così come abbiamo affrontato nell’intervista a Brik Liam non sono messaggi di protesta. Hanno metabolizzato la rabbia e l’hanno convertita in messaggi di azione, legale, pacifica, quella dell’esercizio della democrazia.
Il terzo è una cosa che vive per il momento su Medium ed è il posto in cui ci invita Fabio Germani che è anche il Direttore di T-Mag. Ci abita “Mookie” che è una newsletter ed è un modo per informarsi (anche lui unisce i puntini) tra politica degli Stati Uniti e musica. Ci si iscrive gratis, si legge e ci sono anche dei suggerimenti di ascolto. Magari partendo dalla più recente che si intitola “Just In Case. Chi vota per Biden e chi vota per Trump“.