SLRVLTN Ventitre Due Ventuno è andato in onda su Radio Milano International.
Ora è disponibile on demand
ANNA BASSY – Could You Love Me
PINK SWEAT$ – Heaven
LOUIS BAKER, KINGS – Overdrive
SWEETBACK – You Will Rise
REMEY WILLIAMS – Real Love Ain’t Safe
UNUSUAL DEMONT – Pine
PM WARSTON – In Conversation
JON BATISTE – Cry
ARYA – Feelings In Disguise
LEXII ALIJAI, WALE – Hoodie SZN
TAINY, MIGUEL – Sunbathe
KELLY ROWLAND – Hitman
DIDDY DIRTY MONEY, SKYLAR GREY – Coming Home
MAR1ASOL, LUCAS LOW – Us
BATHE – Kimmi
SERPENTWITHFEET – Same Size Shoe
Sicuramente hai almeno già sentito parlare di Billie Holiday.
E siccome a questo punto serve andare indietro, molto indietro nella nostra storia, questa volta uniamo i puntini dal 1947 (anno in cui il film si svolge) e il 2021.
1947 ovvero l’anno in cui viene svolto un processo molto controverso. Ufficialmente Billie Holiday venne accusata di detenzione di stupefacenti dalla narcotici, ma sotto quel velo c’era un tentativo estremo di impedirle di continuare a cantare ‘Strange Fruit’, canzone che condanna il linciaggio dei neri da parte dei bianchi. Già, sempre la stessa storia. Quella di ‘Strange Fruit’ fu scritta da Abel Meerpol, insegnante ebreo del Bronx che ebbe tra i suoi studenti anche un certo James Baldwin.
Quando ti chiedono se la musica ha qualche importanza, pensa a questa storia. Poi rispondi: Billie Holiday.
Il 26 Febbraio su Hulu sarà disponibile il film sulla sua vita (“il biopic”) con Andra Day nei panni della cantante, dell’icona, di quel fenomeno di Billie Holiday.
La “pellicola” (si chiamano ancora così in digitale?) prende spunto da un capitolo del libro ‘Chasing The Scream: The First and Last Days Of The War On Drugs’ del giornalista Johan Hari ed è stata scritta dal premio Pulitzer Suzan-Lori Parks.
Ancora prima della sua distribuzione, la colonna sonora è stata candidata ai Golden Globe Awards per l’interpretazione di Andra Day che in voce e sullo schermo è la protagonista.
Colonna sonora che, ovviamente, ha dalla sua il fatto che sia piena di cover di Billie Holiday con il suono scintillante che possiamo avere nel 2021 e la produzione di quel geniaccio di Salaam Remi.
Ci sono due cose, nella colonna sonora, da notare.
La prima è ‘Tigress And Tweed’ scritta da Andra Day e Raphael Saadiq appositamente per il film.
La seconda è una collaborazione stellare fra Sebastian Kole e Charlie Wilson.
Si intitola ‘The Devil & I Got Up To Dance A Slow Dance’. Potrebbe bastare questo. E invece è proprio la canzone ad essere qualcosa di inaspettato. Di completamente fuori da qualsiasi canone. Di apparentemente alieno anche al mondo di Billie Holiday.
Una meraviglia che puoi ascoltare qui:
Trovi comunque tutto l’album, sempre su Spotify
SLRVLTN Ventisei Uno Ventuno è andato in onda in FM, DAB e Streaming su Radio Milano International.
Puoi seguire Soul (R)Evolution su Instagram dove trovi tutti gli aggiornamenti che “non ci stanno” alla radio.
ANT CLEMONS, JUSTIN TIMBERLAKE, KIRK FRANKLIN – Better Days
STOKLEY, THE BONFYRE – Cascade
ROBIN THICKE – Take Me Higher
THE TIME – Jungle Love
STR4TA – Rhythm In Your Mind
JOEL CULPEPPER – Poetic Justice
BRYAN-MICHAEL COX – Forever
GABRIELS – Love And Hate In A Different Time
DAVID BOWIE, QUEEN LATIFAH – Fame
JAZMINE SULLIVAN, ARI LENNOX – Heaux Tales
DEM ATLAS – Bad Days Ain’t Ova
HEATWAVE – Therm Warfare
WALE – Good Vibes (Za)
OLIVIER ST.LOUIS – Jump The Line
FATHER – Uncut
ELDER, MUSIQ SOULCHILD – Nobody
Questa è stata la prima puntata della presidenza di Joe Biden. E questa è, per noi, la foto simbolo di questo evento storico.
In America c’è tanto lavoro da fare per la nuova amministrazione e la speranza che si fa strada è quella di un’America che possa essere dipinta con colori nuovi, normali e civili.
Prestiamo attenzione agli Stati Uniti anche attraverso il punto di vista di Mookie, la newsletter di Fabio Germani che ci parla ogni venerdì di America e Hip Hop con inquadrature apparentemente singolari ma che in fondo uniscono dei puntini.
Mookie la puoi ricevere gratis andando qui.
E se ci segui da qualche tempo sai bene quanto noi amiamo unire i puntini.
Dicevamo dell’insediamento di Joe Biden.
Pochi hanno detto di un momento dello show serale presentato da Tom Hanks che ha visto un’esibizione splendida di Ant Clemons, Justin Timberlake e Anthony Hamilton da Memphis tenuta dentro e fuori gli studi leggendari della Stax Records..
Se te la sei persa, eccola qui
E se vuoi ascoltare la storia della Stax c’è questo podcast preso dalla Rete Svizzera Italiana:
Se invece ti interessa solo il suono della Stax, ci viene in aiuto Spotify con la sua playlist dedicata che trovi qui
SLRVLTN Ventidue Dodici Venti è andato in onda in FM, DAB+ e Streaming su Radio Milano International.
Qui puoi ascoltarlo on demand:
Randal Wells – Mary Did You Know
Robin Thicke – Fire It Up
Jay-Z, Alicia Keys – Empire State Of Mind
MA/SA, J.Kelr – Sand In My Pocket
Samoht – Be Ok
Creative Theory – Dream Girl
Omar Wilson, Sisqo, Shawn Stockman, Raheem DeVaughn – Secret Garden
DVSN – Blessings
Smoke DZA, Curren$y, Girl Talk, Wiz Khalifa – Santos Party House
Eminem, Anderson .Paak – Lock It Up
Earthgang, Wale – Options
Goldlink, Ari Lennox – Sorrow, Tears And Blood
Anthony Hamilton, Tamika Mallory – Mercy
PJ Morton, J Moss – Repay You
John Legend – Never Break
La scelta di chiudere con un pezzo che non fosse necessariamente “natalizio” è stata dettata dal bisogno di sottolineare che in particolare in questo nostro periodo storico le priorità sono cambiate.
E anche quando queste priorità cambiano per via di regole imposte dall’alto (non è mia intenzione discuterne, sono regole e vanno rispettate per quanto ci piacciano o meno) che però non devono togliere la nostra attenzione sulle cose che contano.
Conta la quotidianità, conta tutto quello che si fa ogni giorno, conta soprattutto approfittare della situazione per pensare a quanto non abbiamo detto, a quello che ci saremmo proposti di dire proprio questo giorno di Natale a persone che purtroppo non potremo vedere.
Si tratta di anteporre le piccole cose, quelle davvero importanti, alle usanze alle tradizioni e alle abitudini. Addirittura con meno distrazioni.
E magari quelle cose fare in modo di dirle. A partire da chi ci sta accanto e pian piano riprendere in mano quel telefono non per postare un selfie su Instagram ma magari per fare una videochiamata proprio alle persone alle quali dobbiamo dire cose che abbiamo taciuto.
Anche a quegli amici ai quali è da tempo che vogliamo dire che sono importanti per noi, che a loro vogliamo bene, che siamo orgogliosi dei loro successi. Ma non lo abbiamo fatto.
Un modo per diffondere una luce in più, anche se fisicamente distante, che farà bene. Di questo possiamo esserne certi.
Un Natale diversamente normale, ma non meno importante degli altri. Anzi.
SLRVLTN Tre Undici Venti è andato in onda su Radio Milano International.
Cambio di canale (Radio Milano International ora ha tre canali radio) e cambio di orario per chi segue il viaggio nella musica black tra i quattro punti cardinali Soul, Funk, RnB e Hip-Hop. Non cambia però la sostanza.
Anzi, da questa volta e per cinque settimane c’è una copia di Soul To Soul, l’Opera (così è ormai intesa) di Alberto Castelli (l’Autore) alla mail più veloce del web.
Per cinque settimane un ascoltatore può ricevere a casa (tipo Natale in anticipo) una copia del libro insieme a un messaggio dell’Autore perché Alberto Castelli è un capo e spedisce direttamente l’Opera al primo che via mail ci invia il titolo di una particolare canzone, presa dalle storie di musica vera, che suoniamo alla radio.
Non stiamo nemmeno a dirtelo quanto sia bello il libro e quindi di allenarti per fare bella figura quando scatta “il verde”. Buona fortuna!
Ah fa fede il “timbro postale”.
Questa settimana, ad esempio, è stato il turno di Al Green e della sua ‘Here I Am’.
Qui sotto, insieme a tutte le altre nella playlist.
Steffen Morrison • Soul Revolution
Jonas & The Scratch Professor • Pick Me Up (Remix)
Al Green • Here I Am
Busta Rhymes, Kendrick Lamar • Look Over Your Shoulder
Omarion, Wale • Mutual
Rejjie Snow, Snoh Aalegra, Cam O’bi • Mirrors
Arlo Parks • Green Eyes
Gary Beals • Tryna Be There
Jarrod Lawson • Universal Chord
Stevan • No More Regrets
Vwillz • Losing Myself
The Weekend • Too Late
Sam Henshaw • Thoughts And Prayers
Ty Dolla $ign, Big Sean • Tyrone 2021
Erykah Badu • Tyrone
La black music, questa sola unica grande storia.
Prendi ad esempio Ty Dolla $ign che nel 2020 fa un salto indietro fino al disco dal vivo di Erykah Badu oppure a Busta Rhymes che cala un asso andando a riprendere ‘I’ll Be There’ dei Jacksons Five.
In maniera molto semplice è questo quello che sta alla base di SLRVLTN, anche di questa SLRVLTN Tre Undici Venti.
Un canovaccio che ha mille fili, alcuni annodati fra di loro, che rappresentano la stessa materia plasmata dal tempo, dai luoghi e dalle situazioni.
La materia che è la storia degli uomini che viene raccontata attraverso musica e parole, ma che è quella storia che si chiama blackness e di cui ci ha raccontato anche Carlo Babando qui.
La settimana prossima ne raccontiamo altra, se ti va.
SLRVLTN Otto Nove Venti è andato in onda su Radio Milano International l’otto Settembre alle nove di sera.
Lo spunto di Bryson Tiller e della sua ‘Inhale’ ci ha portati direttamente nel mondo di ‘Waiting For Exhale‘ e di Babyface, giù fino alle considerazioni sull’eterna antipatia fra Monica e Brandy (percepita anche nella loro sessione di ‘Versuz’, leggendaria che ha totalizzato più ascolti degli MTV Video Awards).
Siamo però partiti dall’Europa, dalla Francia, con il nuovo regalo che ci fa Abakan e che uscirà nei prossimi giorni su tutte le piattaforme digitali.
“Going Somewhere” è il suo nuovo singolo, nato durante il periodo del lockdown e che si avvale dell’arrangiamento scritto a quattro mani dallo stesso Abakan e dal canadese Jonny Tobin. Ci sarà anche un video in animazione 3D in uscita l’11 Settembre come il singolo. Si parla di immaginazione, qui, come ingrediente principale per continuare a sognare e creare in questo periodo di isolamento.
L’abbiamo messa all’inizio e la puoi ascoltare insieme a tutto il resto anche da qui:
Massimo Siddi che tra un sacco di altre cose – tutte belle – è anche “il signor Radio Atlantide” ha scritto questo post corposo attorno al discorso della radio. Nel post c’è un mio intervento (audio) messo proprio dopo Mood 4 Eva di Beyoncé in cui chiacchiero a ruota libera di Soul (R)Evolution. Lo leggi (tutto) qui e siccome è un “articolo lungo” prenditi il tempo necessario da dedicargli. Io intanto ringrazio Massimo per l’interesse, l’opportunità e lo spazio che mi ha concesso.
Abakan • Going Somewhere
Nate Williams, Swatkins • Love Songs
Moodymann • Do Wrong
Al Green • A Million To One
Blxst • No Love Lost
LION BABE • Umi Says
Victoria Monét, Khalid, SG Lewis • Experience
Calvin Harris, The Weekend • Come Over
Rico Greene, Maydien, Candy Dulfer • Showcase
Bryson Tiller • Inhale
Aretha Franklin • It Hurts Like Hell
Nao, Lianne La Havas • Woman
Brandy, Monica • The Boy Is Mine
Fiction. • Spare Room
SZA, Ty Dolla $ign • Hit Different
Rockie Fresh, Wale, Arin Ray • Hold On
SLRVLTN Uno Nove Venti: su Radio Milano International New Vibes. Con Fabio Negri. Suoni selezionati insieme a Simone Cazzaniga e Luca Damiani. La musica dell’intro è ‘The Fixer’ di Badge And Talkalot, voce di Lex Bradford. SLRVLTN è un viaggio dentro i punti cardinali di Soul, Funk, R&B, Hip-Hop del presente, con un occhio al futuro che unisce i puntini della grande unica storia della musica black. SLRVLTN: where black is the new black.